🤖E se l’intelligenza artificiale non servisse solo a lavorare meglio, ma a vivere con più serenità? - #64
Inoltre gli ultimi strumenti di generazione video stanno diventando sempre più semplici, economici e spettacolari: potremo diventare tutti registi?
🤖 Nel 2025, sempre più persone usano l’IA non per scrivere codice… ma per trovare equilibrio, senso e direzione. Un cambio di rotta silenzioso, ma radicale. In SuperPost perché l’IA sta diventando il nuovo specchio delle nostre emozioni – e cosa ci dice sul mondo che stiamo costruendo.
☮️In Supervideo una carrellata degli ultimi, straordinari, progressi e infine le SuperNews: un’avatar virtuale si candida a sindaco di Roma e forse riusciremo a comunicare con i delfini (ma per dirci cosa?).
🦸♂️Buona lettura e Buona Pasqua: in esclusiva per voi l’uovo del Partito Democratico, in vendita in tutti i circoli!
Superpost - Dall’automazione all’introspezione: il nuovo volto dell’AI Generativa
🤖Secondo un interessante studio dell’Harvard Business Review, nel 2025 l’uso dell’intelligenza artificiale generativa sta cambiando in modo profondo – e in parte inaspettato. Non è più solo uno strumento per aumentare la produttività, automatizzare compiti o scrivere codice. Sempre più persone la usano per ascoltare, riflettere, trovare un equilibrio. I dati parlano chiaro: i casi d’uso più diffusi quest’anno sono “terapia e compagnia emotiva”, “organizzare la propria vita” e “trovare uno scopo”.
🆘È un segnale fortissimo. In un mondo sempre più connesso ma anche sempre più caotico, non cerchiamo solo risposte rapide: cerchiamo senso. E se l’intelligenza artificiale non può (ancora) darci risposte ultime, può però diventare uno specchio intelligente, un accompagnatore paziente, un assistente capace di restituirci chiarezza e direzione.
Questo spostamento dall’efficienza tecnica al supporto umano cambia il ruolo dell’IA nella società. Non è più solo un “motore” che ci fa andare più veloci, ma un compagno cognitivo ed emotivo. Una presenza che ci aiuta a riflettere, a imparare meglio, a vivere con più intenzionalità.
Certo, non mancano le zone d’ombra, come dipendenza (questo utilizzo emozionale ci allontana dagli altri?) e privacy (stiamo sempre dicendo i nostri segreti a una macchina ch conserva e ricorda). Ma è significativo che le persone stiano scegliendo di usare questa tecnologia anche per coltivare dimensioni interiori: la salute mentale, la crescita personale, il bisogno di connessione.
Il futuro dell’IA non si gioca solo nei laboratori delle big tech o nei laboratori di ricerca. Si gioca nella quotidianità di chi la usa per affrontare la vita reale: scrivere una lettera di reclamo, imparare a mangiare meglio, trovare il coraggio di affrontare un cambiamento.
In questo scenario, l’IA generativa non sostituisce l’umano: ne amplifica le domande, i dubbi, le aspirazioni. E ci costringe a riformulare una domanda fondamentale: che tipo di umanità vogliamo coltivare grazie – o nonostante – l’IA?
SuperVideo
📽️Non c’è settimana che non ci si stupisca del livello di qualità raggiunto dai generatori video di intelligenza artificiale. Come misuriamo questa qualità? Non so come sia stato possibile, ma il benchmark per capire l’evoluzione di questi video è semplicemente Will Smith che mangia spaghetti. Potete vedere in soli due anni come sia tutto più realistico: cosa può succedere nei prossimi due anni?
📼Ma le notizie non finiscono! In settimana è uscito Kling 2, uno dei migliori generatori video (cinese): con questo nuovo modello è stata rilasciata questa demo, un vero e proprio corto, intitolata “Dragged by legends” (e vedendolo si intuisce perché):
Ma ce ne sono molti altri spettacolari sempre realizzati con Kling 2…
📹Un altro corto pazzesco sia nel concept che nella realizzazione è questo “Alternate Universe”: e se la Seconda Guerra Mondiale fosse stata fermata dagli alieni?
Realizzato con la prima versione di Kling, utilizzando immagini di ChatGPT e Midjourney, con l’inserimento di voci create con ElevenLabs e musica di Suno. Uno studio cinematografico quasi a costo zero.
📺Infine un altro video ironico realizzato divinamente: e se i personaggi storici avessero avuto Instagram?
Ci stiamo avvicinando a una semplicità di produzione esagerata, un’invasione di contenuti che premierà idee e creatività o che livellerà la qualità verso il basso?
🍿Vedremo, ma intanto io preparo i pop-corn.
SuperNews
🦹[IA & Lavoro] Licenziamento immediato per Ibtihal Aboussad e Vaniya Agrawal, le due ingegnere Microsoft che avevano interrotto l'evento per i 50 anni dell’azienda accusandola di complicità nei bombardamenti in Medio Oriente: «Avete le mani sporche di sangue», avevano gridato in diretta streaming. Microsoft ha definito le accuse «ostili e inappropriate». Entrambe fanno parte del movimento #NoTechForApartheid e criticano l’uso dell’intelligenza artificiale a fini militari.
💄[IA & Politica] Ve la ricordate Francesca Giubelli? Ah, no? Era la prima influencer virtuale italiana, caduta presto nel dimenticatoio. Adesso si candida a sindaco di Roma con un’innovativa lista civica, AI❤Roma, il primo progetto politico italiano fondato sull’intelligenza artificiale. «Non è fantascienza, è buona politica», si legge nel lancio della candidatura, che punta a coinvolgere cittadini, professionisti e giovani in un percorso guidato da dati, tecnologia e visione civica. Marketing o svolta politica? Ne abbiamo viste troppe per riderci sopra…
🐬[IA & Animali] Il nuovo modello di Google permette di parlare con i delfini: DolphinGemma, un'intelligenza artificiale addestrata su decenni di registrazioni subacquee, è in grado di individuare schemi nei suoni dei delfini, utilizzandoli per generare vocalizzazioni realistiche. Utilizzando cellulari dotati di CHAT (Cetacean Hearing Augmentation Telemetry), i ricercatori possono potenzialmente stabilire una comunicazione bidirezionale associando fischi sintetici agli oggetti che i delfini apprezzano. Questo apre le porte alla possibilità per gli esseri umani di comunicare con altre specie animali intelligenti.
🦸♀️Anche il numero #64 è finito! Adesso una piccola pausa per poi riprendere a Maggio!
🫵Ricordatevi che Superpoteri è un esperimento collettivo, utile per generare dibattiti, riflessioni, proposte sulle tecnologie e il loro impatto. Nessuno si deve sentire escluso.
🤖Se ti sei divertito, puoi darmi una mano semplicemente iscrivendoti (se non l’hai ancora fatto) cliccando sul pulsante sotto.
Iscritto
🦸♀️Puoi lasciarmi un commento (anche critiche, dai!) o scrivermi per qualsiasi suggerimento
🦸Infine puoi semplicemente condividere “Superpoteri” a chi pensi possa essere interessato
🦸Grazie e a presto! Sapere Aude!