🎤[Scoop] FestAIval di Sanremo 2025: le canzoni in anteprima! - #54
Una piccola pausa dagli approfondimenti politici per dedicarci alla musica, senza scordare la "Bussola della Competitività", la non risposta europea a Stargate e Deepseek
🎼Sono ancora freschi gli effetti del ciclone Deepseek, che ha sconvolto il futuro dell’intelligenza artificiale e dei suoi “padroni”. Mentre cerchiamo di capire quali saranno i prossimi passi, facciamo una pausa per celebrare la più grande liturgia profana italiana: il Festival di Sanremo!
🗣️Anche quest’anno, in esclusiva mondiale, abbiamo in anteprima le canzoni degli artisti di Sanremo! Siete quindi ancora in tempo ad ascoltarle su Superpost prima della performance canora in tv o per scegliere al meglio i componenti della vostra squadra al FantaSanremo.
🎤In SuperImage, riuscite a indovinare il titolo di alcune canzoni vincitrici delle ultime edizioni di Sanremo solamente da un’immagine generata dall’IA creata dal testo?
🦸♂️E infine, per tornare sulle politiche tecnologiche, in SuperEurope vediamo la (non) risposta della Commissione Europea a Stargate e DeepSeek con la “bussola della competitività”, un “blando” tentativo per evitare di essere schiacciati tra America e Cina. Mentre in SuperNews ci sono le ultime notizie con la strategia AI della Spagna, la spesa miliardaria della cinese ByteDance e il passaggio alla tecnodestra di Google.
🦸♂️Buona lettura, e buon ascolto!
Superpost - Le canzoni del festival di Sanremo 2025 in anteprima
🎤Anche quest’anno abbiamo uno scoop: le canzoni di Sanremo prima di Sanremo! Avete i testi grazie a TV Sorrisi Canzoni, ora anche musica e voce:
Iniziamo con Giorgia, la favorita per la vittoria, con “La cura per me”:
Il controverso Tony Effe abbandona la trap e ci stupisce con uno stornello romano. Ecco “Damme ‘na mano”:
Un altro favorito è Simone Cristicchi, con “Quando sarai piccola”, una canzone dolce e toccante, dedicata a sua madre:
Infine Achille Lauro ci stupisce con una ballata dove si celebra la voglia di vivere una passione sfrenata senza paura del futuro. Buon ascolto di “Incoscenti giovani”:
SuperImage - Sanremo Edition
🎤Ed eccoci di nuovo al gioco musicale, meglio di Sarabanda! Sapreste riconoscere il titolo della canzone solamente da un’immagine generata dall’IA che ha ricevuto come input il testo di una delle canzoni vincitrici negli ultimi anni ? Vediamo…
Le soluzioni in fondo!
SuperEurope
🌍La risposta dell’Europa a Stargate e DeepSeek (e ad altre sfide tecnologiche) è stata presentata il 29 Gennaio dalla Presidente Ursula von der Leyen: la Bussola della competitività, ovvero un piano strategico per rilanciare la competitività dell'UE nello scenario globale, che orienterà il lavoro della Commissione in questo mandato.
Secondo Ursula, un Ciclo Europeo dell'Innovazione rilancerà startup e scale-up, eliminando barriere regolatorie, aumentando il capitale di rischio (oggi solo il 5% del totale globale) e migliorando il rapporto tra università e imprese. Il 28° regime giuridico uniformerà norme fiscali, sul lavoro e sull'insolvenza, mentre il TechEU Investment Programme finanzierà tecnologie strategiche come AI, clean tech, semiconduttori e neurotecnologie. L'European Research Area Act coordinerà gli investimenti in R&D per raggiungere l'obiettivo del 3% del PIL, con un approccio simile al modello DARPA per sostenere aziende ad alto rischio.
La strategia AI Continent supporterà la creazione di AI Factories per potenziare la capacità computazionale e favorire la crescita delle startup. Il Cloud e AI Development Act incentiverà la creazione di AI Gigafactories, mentre la Quantum Strategy rafforzerà il settore della computazione e crittografia quantistica. La strategia Apply AI promuoverà l’uso dell’AI in settori chiave come manifattura, energia e servizi pubblici e per migliorare la connettività ci sarù il Digital Telecoms Act, che accelererà lo sviluppo di infrastrutture 6G, cloud computing e connettività satellitare, creando un mercato unico digitale più efficiente.
Vedremo, faremo, accelereremo. Parole per il futuro, nell’inconsistenza dei fatti del presente. L’approccio eccessivamente prudente dell’Europa rischia di renderla irrilevante nelle competizioni tecnologiche globali. Mentre le potenze tecnologiche si muovono con decisione, creando ecosistemi capaci di trasformare ricerca in leadership industriale, l’UE resta bloccata in equilibri precari tra Stati membri e in una burocrazia che sterilizza l’azione. Senza una maggiore volontà politica e una visione unitaria, la competitività europea potrebbe rimanere un'illusione, destinata a svanire di fronte alla velocità con cui altri scrivono il futuro.
Alla fine, la Bussola della Competitività rischia di essere poco più di una mappa senza coordinate precise, un elenco di buone intenzioni privo di risorse adeguate e dettagli operativi. Senza finanziamenti concreti, senza strumenti agili e senza la capacità di attrarre i migliori talenti, l’Europa si condanna a un ruolo di spettatore nel grande gioco dell’innovazione globale e del tecnopotere.
SuperNews
💻[IA & Potenza computazionale] ByteDance, proprietaria di TikTok, ha annunciato un massiccio investimento di oltre 12 miliardi di dollari nel 2025 per potenziare la propria infrastruttura di intelligenza artificiale. La società cinese investirà 5,5 miliardi di dollari nell'acquisto di chip AI in Cina (Huawei e Cambricon), raddoppiando la spesa rispetto all'anno precedente, e destinerà 6,8 miliardi di dollari per espandere le capacità di addestramento dei modelli AI all'estero, sfruttando i chip Nvidia, in versione ridotta per conformarsi alle restrizioni USA. Non solo Deepseek: l’IA cinese ha capitali e tecnologie per competere con gli americani.
❌[Tecnodestra] Google ha rimosso in silenzio il divieto di sviluppare intelligenza artificiale per armi e sorveglianza, una restrizione introdotta nel 2018 dopo le proteste dei dipendenti contro la collaborazione con il Pentagono. La modifica, riportata da Bloomberg, suggerisce un cambiamento nella posizione dell’azienda sulle applicazioni militari dell’AI, in un contesto di crescente competizione globale. Parallelamente, Google ha abbandonato i suoi obiettivi di assunzione basati sulla diversità, equità e inclusione (DEI), allineandosi a una tendenza che ha visto aziende come Meta, Amazon e Walmart ridimensionare programmi simili. La decisione arriva dopo una revisione interna e in un clima politico mutato negli Stati Uniti, con il presidente Trump che ha ordinato l'eliminazione di iniziative DEI nelle agenzie governative. Questi cambiamenti segnano una svolta nella strategia di Google, con implicazioni sia nel settore tecnologico che nel dibattito politico americano. L’inesorabilità della tecnodestra.
🌍[IA & Policy] La Spagna ha pubblicato la sua strategia per l’IA: il documento HispanIA 2040 traccia una visione per il futuro, con un focus su sicurezza, equità e innovazione. A parte le solite proposte di verifica e trasparenza dei modelli IA, già delineati con l’AI Act e formazione e attrazione dei talenti, possiamo sottolineare:
Controllo delle armi autonome: promozione di un accordo internazionale vincolante che garantisca il controllo umano sui sistemi di armi autonome ed escluda l’utilizzo dell’IA nelle armi nucleari.
Sistema integrato di dati pubblici e interoperabilità dei dati tra aziende: l’implementazione di una piattaforma simile a X-Road, già adottata in Estonia, consentirebbe uno scambio efficiente di dati tra territori e servizi pubblici, migliorando la gestione amministrativa e l'accessibilità dei dati.
Rete pubblico-privata di ricerca in IA: creazione di una rete di collaborazione tra istituzioni pubbliche e private per lo sviluppo di modelli di IA fondazionali nazionali, riducendo la dipendenza da attori esterni e rafforzando l’autonomia tecnologica
🎤Ed eccoci arrivati alla fine del numero 54. Avete “ascoltato” questo numero speciale di “Superpoteri"?
🎤Ovviamente le anteprime delle canzoni non sono vere, ho utilizzato il programma Suno: inserendo i testi delle canzoni di Sanremo e dandogli lo stile musicale, in meno di un minuto mi ha generato la canzone! Saranno verosimili? Non so, lo scopriremo durante le serate ufficiali di Sanremo. L’anno scorso alcune canzoni generate con l’AI erano meglio di quelle ufficiali e mi sono ritrovato a cantarle anche nei giorni successivi!
🎶Non mi sono dimenticato di dare le soluzioni a SuperImage:
2017: Francesco Gabbani – "Occidentali's Karma"
2019: Mahmood – "Soldi"
2021: Måneskin – "Zitti e buoni"
2022: Mahmood e Blanco – "Brividi"
2024: Angelina Mango – "La noia"
Quante ne avete indovinate?
🫵Ricordatevi che Superpoteri è un esperimento collettivo, utile per generare dibattiti, riflessioni, proposte sulle tecnologie e il loro impatto. Nessuno si deve sentire escluso.
🤖Se ti sei divertito, puoi darmi una mano semplicemente iscrivendoti (se non l’hai ancora fatto) cliccando sul pulsante sotto.
🦸♀️Puoi lasciarmi un commento (anche critiche, dai!) o scrivermi per qualsiasi suggerimento
🦸Infine puoi semplicemente condividere “Superpoteri” a chi pensi possa essere interessato
🦸Grazie e ci vediamo settimana prossima! Buon Sanremo e Sapere Aude!🎙️
Ciao potete mettere anche tutte le altre canzoni